Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS)

Cosa Fa

Avis

L'Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS), ampiamente diffusa a livello nazionale, è presente anche sul nostro territorio di Bottanuco dal 1974 grazie alla capacità e volontà del nostro fondatore Dott. Ambrogio Barteselli e dei componenti dei vari direttivi che si sono succeduti negli anni. L'AVIS è costituita da coloro che donano il loro sangue volontariamente, gratuitamente, anonimamente e responsabilmente e svolge la propria attività regolamentata dal punto di vista organizzativo da un proprio statuto.

Finalità prioritarie dell'Associazione:

  • Diffondere la cultura della donazione di sangue e della solidarietà;
  • Promuovere volontariamente la raccolta di sangue sul territorio;
  • Tutelare la salute dei donatori e dei riceventi Modalità di iscrizione dell'aspirante donatore.

Chi desidera avvicinarsi alla donazione può presentarsi tutti i giorni al Centro AVIS di Bergamo (Via Da Vinci n. 5 - tel. 035.34.22.22) o al nostro punto di raccolta di Ponte san Pietro (presso il Policlinico San Marco) dove i responsabili della nostra Sezione saranno presenti ogni prima domenica dei mesi di marzo, giugno, settembre, dicembre dalle ore 7:00 alle ore 10:00.

Requisiti sanitari per il donatore e adempimenti

Possono iscriversi all'Associazione tutte le persone sane di età compresa tra i 18 ed i 60 anni (i donatori periodici possono invece donare fino a 65 anni sangue intero e fino a 60 anni plasma), di peso corporeo superiore a 50 chili e con pressione arteriosa sistolica tra i 110 e 180 e diastolica tra i 60 e i 100. E' necessario presentarsi negli orari indicati, a digiuno da almeno 8 ore; l'aspirante donatore non effettua alla prima venuta la donazione di sangue ma viene sottoposto a:

  • Visita medica e colloquio con un medico
  • Esami del sangue
  • ECG (elettrocardiogramma)

Il donatore che, in base agli accertamenti eseguiti, risulta idoneo alle donazioni può donare ogni tre mesi se maschio, ogni sei mesi se femmina. La comunicazione dell'esito degli accertamenti sanitari viene notificata al donatore per posta, mentre per ripetizioni di esami urgenti l'interessato viene contattato telefonicamente.

Ulteriori Informazioni

Sede operativa:  via Roma, 1 - Bottanuco (BG)
Presidente della sezione "Ambrogio Barteselli" di Bottanuco: Marchesi Lionello

Ultimo Aggiornamento

28
Gen/24

Ultimo Aggiornamento