Piano di Protezione Civile

Il presente documento costituisce il Piano di Emergenza Intercomunale tra quattro Comuni della Provincia di Bergamo, ossia Bottanuco, Capriate San Gervasio, Filago e Madone,elaborato ai sensi della L.225/1992, in ambito nazionale, e della D.G.R. n.VIII/4732 del 16 maggio 2007, del D.D.S. n. 4426 del 30 aprile 2008 e del D.D.U.O n. 15337 del 18 dicembre 2008, in ambito regionale.

Contenuto

Piano di Emergenza Intercomunale
Il presente documento costituisce il Piano di Emergenza Intercomunale tra quattro Comuni della Provincia di Bergamo, ossia Bottanuco, Capriate San Gervasio, Filago e Madone,elaborato ai sensi della L.225/1992, in ambito nazionale, e della D.G.R. n.VIII/4732 del 16 maggio 2007, del D.D.S. n. 4426 del 30 aprile 2008 e del D.D.U.O n. 15337 del 18 dicembre 2008, in ambito regionale.

Scopo principale di un Piano d’Emergenza è la riduzione delle conseguenze di un evento pericoloso (incidente chimico-industriale, frana, alluvione, terremoto, …), descritto in uno scenario, tramite l’applicazione di un modello d’intervento che si basa sull’utilizzo di risorse umane e strumentali in possesso dei Comuni. Esso si costituisce come un documento tecnico-operativo di supporto alle Amministrazioni Locali ed ai diversi soggetti di protezione civile (Vigili del Fuoco, Soccorso Sanitario d’Emergenza, Prefettura, …) che sono responsabili della gestione di un’emergenza che si verifica su uno specifico territorio.

Partendo dall’analisi delle problematiche esistenti sul territorio, il Piano deve organizzare le procedure d’emergenza, a partire dall’attività di monitoraggio del territorio all’assistenza alla popolazione.

Ultimo Aggiornamento

31
Gen/24

Ultimo Aggiornamento