Agenda 21 locale Isola Bergamasca-Dalmine-Zingonia

Con il vertice di Rio de Janeiro del 1994 si definisce lo strumento di Agenda 21 come l'ambito in cui definire le politiche ed i progetti per migliorare le condizioni dell'ambiente, in particolare agendo sulle modalità di produzione e di presenza dell'uomo.

Data Pubblicazione:

30 Gennaio 2024

Tempo di Lettura:

2 minuti

Ultimo Aggiornamento:

30 Gennaio 2024 10:12

Contenuto

Con il vertice di Rio de Janeiro del 1994 si definisce lo strumento di Agenda 21 come l'ambito in cui definire le politiche ed i progetti per migliorare le condizioni dell'ambiente, in particolare agendo sulle modalità di produzione e di presenza dell'uomo.

"...Uno sviluppo sostenibile esige che siano soddisfatti i bisogni primari di tutti e che sia estesa a tutti la possibilità di dare realtà alle proprie aspirazioni per una vita migliore. In sostanza, lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, l'andamento degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico ed i mutamenti istituzionali sono in reciproca armonia ed incrementano il potenziale attuale e futuro di soddisfazione dei bisogni e delle aspirazioni umane..."

L'Agenda sottoscritta dai 170 governi nazionali contiene le strategie di adozione da applicare nei paesi sottoscrittori, così da indirizzare lo sviluppo umano del 21° secolo secondo i principi della sostenibilità.

Ecco i principali contenuti:

  • Dichiarazione di principio: Le Città europee per un modello urbano sostenibile: si sottolinea la necessità di perseguire la Giustizia sociale, l'equità economica, la sostenibilità ambientale anche a scala locale.
  • La Campagna delle città europee sostenibili: si invita ad essere parte attiva nella promozione della rete europea.

L'impegno nel processo di attuazione dell'Agenda 21 a livello locale: piani locali d'azione per un modello urbano sostenibile, in cui si definisce come fondante la partecipazione delle comunià locali alla definizione e promozione delle iniziative.
Agenda 21 Locale Isola Bergamasca-Dalmine-Zingonia è sorta con lo scopo di studiare i problemi generali delle 21 Pubbliche Amministrazioni coinvolte; l'Area Isola Bergamasca-Dalmine-Zingonia è un'entità territoriale ben visibile e riconoscibile all'interno dell'intera Provincia bergamasca.

Per maggiori informazioni e per conoscere il percorso di Agenda 21 Locale visita il sito.

Ultimo Aggiornamento

30
Gen/24

Ultimo Aggiornamento