Sistema di allarme pubblico IT-ALERT - indicazioni operative e attivazione

Contenuto

La Direzione Generale Welfare – Prevenzione di Regione Lombardia comunica che, con decreto del Capo di Dipartimento della Protezione Civile, è diventato operativo in maniera effettiva il sistema di IT-ALERT.

 Cos'è IT-ALERT

IT-ALERT è il sistema di allarme pubblico che, nei casi di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, permette la diffusione di allarmi pubblici attraverso la trasmissione di messaggi denominati "Messaggi IT-ALERT" su tutti i cellulari.

 Gli avvisi sono emessi in caso di:

  • Precipitazioni intense
  • Maremoto generato da un sisma
  • Collasso di una grande diga
  • Attività vulcanica
  • Incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica
  • Incidenti rilevanti in stabilimenti industriali (d.lgs. 105/2015)

 Lombardia

Per quanto concerne la Lombardia, l’utilizzo del sistema si concentra sui rischi di interesse regionale, ovvero:

  • collasso di una grande diga
  • incidenti nucleari o situazioni di emergenza radiologica
  • incidenti rilevanti in stabilimenti (d.lgs. 105/2015)

 Il messaggio IT-ALERT, una volta trasmesso, viene ricevuto da chiunque si trovi nella zona interessata dall'emergenza e abbia un telefono cellulare acceso e agganciato alle celle telefoniche.

 Ricevere un messaggio di allarme IT-ALERT relativo a uno di questi scenari indica:

  • che ci si trova in una situazione di potenziale pericolo rispetto a un’emergenza imminente o già in corso
  • quali sono le prime azioni da compiere per minimizzare la propria esposizione al pericolo.

Per ulteriori informazioni: https://bit.ly/RegioneLombardia-ProtezioneCivile

Ultimo Aggiornamento

04
Giu/24

Ultimo Aggiornamento