Provincia di Bergamo - indagine sulla mobilità condivisa – progetto COMMON_ACCESS

La “città dei 15 minuti” è un modello di pianificazione urbana che, facendo sì che tutti i servizi siano a portata di mano dei cittadini, punta a rendere le città più vivibili e meno impattanti per l’ambiente, favorendo gli spostamenti a piedi o in bicicletta rispetto a quelli in automobile. La “città dei 15 minuti” è un modello di pianificazione urbana che, facendo sì che tutti i servizi siano a portata di mano dei cittadini, punta a rendere le città più vivibili e meno impattanti per l’ambiente, favorendo gli spostamenti a piedi o in bicicletta rispetto a quelli in automobile.

Data Pubblicazione:

10 Maggio 2024

Tempo di Lettura:

3 minuti

Ultimo Aggiornamento:

5 Giugno 2024 10:04

Contenuto

La “città dei 15 minuti” è un modello di pianificazione urbana che, facendo sì che tutti i servizi siano a portata di mano dei cittadini, punta a rendere le città più vivibili e meno impattanti per l’ambiente, favorendo gli spostamenti a piedi o in bicicletta rispetto a quelli in automobile.

La Provincia di Bergamo, in collaborazione con il Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) è partner del progetto europeo COMMON_ACCESS, appena avviato, che nasce per esplorare le forme e le condizioni per applicare questo modello in aree periurbane, all’interno di contesti metropolitani dove le condizioni di prossimità fisica a servizi, le densità, la diversità di funzioni tipiche delle aree urbane dense non sono garantite. Il progetto si basa sul concetto di "accessibilità condivisa", che promuove la condivisione di soluzioni di mobilità e mezzi di trasporto e di servizi sociali e culturali tra cittadini.

Per affrontare tali sfide, COMMON_ACCESS intende analizzare le condizioni di accessibilità nelle periferie urbane, identificare pratiche già esistenti di condivisione di soluzioni di mobilità e proporre nuove opportunità, valutare i loro effetti sulla società e sulla mobilità e studiare le politiche che possono favorire o ostacolare tali iniziative.

Ciò premesso e posta la rilevanza della tematica affrontata dal progetto per il territorio bergamasco, la Provincia di Bergamo si è resa disponibile, congiuntamente ad altri territori europei, a collaborare all’iniziativa quale ente istituzionale rappresentativo dell’area campione in cui svolgere la ricerca.

Nella prima fase di questo progetto si prevede quindi di coinvolgere i cittadini e tutti i portatori d’interesse del territorio provinciale nella compilazione di un questionario, predisposto dal dipartimento DASTU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - del Politecnico di Milano, con la finalità di indagare le pratiche di mobilità e la loro dipendenza dall'uso dell'auto.

Il questionario è liberamente accessibile al seguente link: https://polimi.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_865fiR1Quy9PJmC

Ultimo Aggiornamento

05
Giu/24

Ultimo Aggiornamento