A chi è rivolto

Ai soggetti passivi titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento su immobili (fabbricati-aree e terreni) ubicati nel territorio comunale.

Descrizione

IMU è l'acronimo di "Imposta Municipale Propria".
Nel corso degli anni è stata oggetto di diverse revisioni normative, e attualmente è disciplinata dalle disposizioni di cui alla Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 739-783.
Dal 2020 l'IMU riunisce in un’unica imposta sia la precedente IMU sia la TASI, mantenendo però struttura e impostazione fiscale dei vecchi tributi: la nuova IMU mantiene infatti l’esenzione già prevista per IMU e TASI per l'abitazione principale.

L’IMU è interamente destinata al Comune, a eccezione dell'imposta relativa agli immobili classificati nel gruppo catastale D, cioè immobili a uso produttivo, come capannoni, alberghi, ecc. da versare allo Stato (l'eventuale aumento dell'aliquota base stabilito dal Comune spetta al Comune stesso).
L'ufficio tributi svolge l’attività di aggiornamento della banca dati soggetti passivi, di controllo ed accertamento in caso di omessa denuncia e/o omesso-parziale versamento, di istruttoria e perfezionamento delle istanze di rimborso, di gestione contabile dei versamenti dei tributi in autoliquidazione e da attività di accertamento, di attivazione della riscossione coattiva

Come fare

Pagamento:
La base di calcolo dell’IMU è rappresentata dalla rendita catastale.
La rendita deve essere rivalutata del 5% e moltiplicata per il coefficiente corrispondente alla categoria catastale dell’immobile.
Si ottiene così l’imponibile ai fini IMU che va moltiplicato per l’aliquota deliberata dal Comune per la corrispondente categoria d’immobile.  

Dichiarazione:
È obbligatorio presentare la dichiarazione IMU nei seguenti casi:

  • quando ci sono state variazioni rispetto alle dichiarazioni ICI o IMU già presentate
  • quando si sono verificate variazioni che non sono conoscibili dal Comune (e quindi il Comune non è comunque in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell’obbligazione tributaria)
  • quando le modifiche che determinano un diverso importo dell'imposta dovuta sono relative a riduzioni d'imposta (come nel caso dei fabbricati di interesse storico o artistico o nel caso e dei fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, dei terreni agricoli o terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola). Le riduzioni vanno dichiarate sia quando si acquista che quando si perde il relativo diritto
  • per gli immobili che sono stati oggetto di atti per i quali non è stato utilizzato il MUI (modello unico informatico)
  • quando il contribuente non ha chiesto gli aggiornamenti della banca dati catastale.

Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Tributi telefonicamente o presentandosi direttamente allo sportello, oppure inviando una e-mail all’indirizzo tributi@comune.bottanuco.bg.it
Nella sezione documenti sono pubblicate annualmente le informazioni necessarie per calcolare l’imposta.

Cosa serve

Per il calcolo dell’IMU dovuta il cittadino deve essere in possesso della seguente documentazione:

  • Visure catastali aggiornate relative ai propri immobili
  • Atti notarili relativi a compravendite, successioni, leasing ecc. effettuati nell’ultimo anno
  • Certificato di destinazione urbanistica relativo alle aree edificabili possedute
  • Perizie di stima del valore delle aree edificabili
  • Altra documentazione che possa influire sul calcolo dell’imposta dovuta

Per agevolare il versamento annuale in autoliquidazione, è possibile richiedere all’ufficio tributi il servizio gratuito di calcolo dell'IMU dovuta.

Cosa si ottiene

Informazioni per la corretta applicazione del tributo, dettaglio immobili/terreni/aree fabbricabili presenti nella banca dati dell’Ente.
In caso di adesione al servizio gratuito: l’ufficio tributi elabora il calcolo e predispone il modello F24 compilato in ogni sua parte.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Pagamento:
L’IMU dovuta annualmente in autoliquidazione va versata in due rate, con scadenza: entro il 16/06 per la rata in acconto ed entro il 16/12 per la rata a saldo. E’ possibile effettuare il pagamento in un’unica soluzione entro il 16/06.

Dichiarazione:
Il termine ordinario per l’invio del modello di dichiarazione IMU, obbligatorio nei casi in cui si siano verificate variazioni di dati ed elementi che influiscono sul calcolo dell’imposta dovuta, è fissato al 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Modulistica

Ultimo Aggiornamento

29
Gen/24

Ultimo Aggiornamento