A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani e stranieri maggiorenni residenti, di stato libero senza vincolo di parentela, affinità o adozione tra loro.

I cittadini non residenti possono unirsi civilmente nel comune presentando apposita delega rilasciata dal comune dove è depositato il verbale di richiesta di unione civile.

Descrizione

A seguito di richiesta di unione civile gli interessati fissano la data in accordo con il Sindaco che presiede la cerimonia.

Le unioni civili vengono celebrate il giovedì pomeriggio tra le ore 16.00 e le ore 17.00 e il secondo e quarto sabato di ogni mese tra le ore 10.00 e le ore 12.00.
La cerimonia prevede la presenza di due testimoni. 

Come fare

Una volta effettuata la richiesta di unione civile si procede a fissare la data della cerimonia. 

Cosa serve
  • Verbale di richiesta di unione civile presentata all’ufficiale di stato civile;
  • Documenti di identità dei richiedenti e dei testimoni;
  • In caso di cittadini non residenti anche la delega del comune sede di richiesta di unione civile.
  • In caso di cittadini stranieri è necessario produrre il nulla osta per unione civile rilasciato dal proprio consolato. Se un richiedente o entrambi sono cittadini stranieri è necessario dichiarare di ben comprendere la lingua italiana oppure gli stessi sposi devono prevedere la presenza di un interprete. 
Cosa si ottiene

Istituzione dell’unione civile, registrata negli atti dello stato civile con conseguente possibilità di ottenere certificati, estratti o copie integrali dell’atto. 

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

La data della cerimonia viene fissata compatibilmente con gli appuntamenti già previsti in calendario. 

Costi

I costi per la celebrazione variano in base alla sala e al periodo scelti e in base alla residenza o meno dei richiedenti. 

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti

Ultimo Aggiornamento

27
Gen/24

Ultimo Aggiornamento