Descrizione

Bottanuco è bagnato dal fiume Adda che si frappone tra il paese e la provincia di Milano. Un tempo le donne La Rosa amavano passare interi pomeriggi sulla riva ad aspettare che i panni, lavati con l’acqua del fiume, si asciugassero. Nel frattempo i ragazzini ne approfittavano per gare di nuoto e di tuffi.

Ancora oggi esiste il cosiddetto «funtanì» (foto in alto), ovvero una piccola fontana che molti anni fa era meta dei malati.

Si diceva infatti che quell’acqua avesse poteri curativi tanto che alcuni medici la consigliavano ai convalescenti. Oltre al «funtanì», si possono ancora oggi visitare la «rösa», una «vasca» naturale dove le donne lavavano i panni, il Canyon «canyon», un passaggio stretto e suggestivo fra le alte e scoscese pareti di ceppo, e il canale del mulino recentemente ripulito (mentre il mulino è andato distrutto).

Tutti questi elementi possono essere ammirati percorrendo il sentiero «Da Leonardo all’Unesco», segnalato nei pressi dell’Adda da diversi cartelli. Si tratta di un percorso lungo 20 km, che parte dal traghetto di Leonardo a Villa D’Adda e termina a Crespi D’Adda, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Modalità di Accesso

Accesso libero.

Luogo
Attracco Traghetto Leonardesco, Via al Porto, Villa d'Adda, BG, Italia
Costi

Accesso libero.

Ultimo Aggiornamento

29
Gen/24

Ultimo Aggiornamento