A chi è rivolto
  • Anziani con più di 65 anni di età;
  • Disabili non autosufficienti;
  • Persone non autosufficienti o in situazioni di disagio personale o famigliare;

Altre categorie o casi particolari verranno vagliati ed autorizzati dall’Assistente Sociale.

Descrizione

L’Amministrazione Comunale di Bottanuco  ha affidato alla Consulta del Volontariato la gestione degli automezzi per lo svolgimento dei seguenti servizi di trasporto sociale:

  • Servizio di trasporto di soggetti portatori di handicap, residenti nel Comune di Bottanuco, per terapie e visite;
  • Servizio di accompagnamento di persone bisognose o in particolari situazioni di malattia o disagio, residenti nel Comune di Bottanuco, presso Centri di Riabilitazione, Ambulatori, Case di cura, Distretti sanitari, Ospedali, ecc. per visite specialistiche, esami clinici e diagnostici, ecc. ;
  • Servizio di trasporto di cittadini affetti da patologie croniche gravi, residenti nel Comune di Bottanuco, dei quali sia nota ed evidente la mancanza di altre possibilità di recarsi nei luoghi di cura con altri mezzi – privati e pubblici – per difficoltà personali e famigliari continuative e consolidate;
  • Servizio trasporto di soggetti portatori di handicap, accompagnamento persone bisognose o in particolari situazioni di malattia o disagio, persone affette da patologie croniche gravi, non residenti, in collaborazione con Associazioni con finalità analoghe, previa autorizzazione dell’Amministrazione Comunale.
Come fare

Le domande per usufruire del servizio di trasporto devono essere presentate presso la sede della Consulta del Volontariato, presso il Punto di Incontro di Via Papa Giovanni XXIII n° 5, il martedì ed il giovedì dalle 9.00 alle 12.00; oppure telefonando negli stessi giorni ed orari al n°348 7805926.

Cosa serve

È necessario fornire i dati anagrafici dell’utente trasportato e le indicazioni relative alla destinazione, giorno e orario del viaggio.

Cosa si ottiene

Trasporto e accompagnamento presso luoghi di cura, formazione, riabilitazione e socializzazione.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Per ragioni organizzative tutte le domande devono essere presentate almeno sette giorni prima del trasporto; eventuali casi d’urgenza verranno esaminati e confermati a seconda della disponibilità del mezzo.

Costi

E’ prevista una compartecipazione economica da parte dell’utente in base a quanto determinato annualmente dalla Giunta Comunale nella determinazione del sistema tariffario per la compartecipazione degli utenti al costo dei servizi.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti

Ultimo Aggiornamento

28
Gen/24

Ultimo Aggiornamento