A chi è rivolto

Il segretariato di Assistenza Domiciliare si rivolge in particolare a persone con limitata autosufficienza.

Descrizione

Il Servizio di assistenza domiciliare ha lo scopo di permettere alle persone con limitata autosufficienza di rimanere al proprio domicilio, all’interno del proprio contesto familiare e sociale. 

Il servizio affianca e sostiene, ma non sostituisce, i familiari o professionisti impegnati nei compiti di cura quotidiana della persona.
Nello specifico il Servizio ha le seguenti finalità:

  • coniugare l’ambiente di vita degli assistiti con le risorse del territorio mantenendo o ricostruendo la rete di relazioni sociali e familiari;
  • migliorare o mantenere la qualità di vita dell’assistito nel suo complesso e di chi lo cura;
  • supportare professionalmente i familiari e gli assistenti familiari (“badanti”) con prestazioni assistenziali
     
Come fare

La domanda va presentata al comune, compilando la modulistica predisposta ed eventuale documentazione integrativa.
L’assistente sociale comunale effettua una valutazione del bisogno e della situazione complessiva e, anche a seguito di una visita domiciliare, predispone un progetto assistenziale individualizzato.

Cosa serve

Domanda sottoscritta dal diretto interessato o da una persona di riferimento con allegata documentazione integrativa: 

  • Eventuale verbale di invalidità o documentazione sanitaria rilevante
  • Copia della Carta d’Identità e della Tessera Sanitaria del diretto interessato e di eventuale persona di riferimento che firma la domanda per conto dell’interessato
  • Eventuale copia del provvedimento di nomina di Amministratore di Sostegno/Tutore
  • Progetto individualizzato redatto dall’assistente sociale
  • ISEE ordinario o sociosanitario in corso di validità
Cosa si ottiene

Le principali prestazioni offerte del servizio sono:

  • Aiuto, cura e sostegno della persona (alzata mattutina e messa a letto, cura dell’igiene personale, aiuto nella vestizione, aiuto nell’assunzione dei pasti, aiuto/sostegno per la deambulazione, aiuto nell’utilizzo di ausili sanitari, mobilizzazione della persona allettata ed utilizzo di ausili)
  • Aiuto nello svolgimento delle attività quotidiane per il governo della casa 
  • Prestazione igienico sanitarie di semplice attuazione
  • Interventi finalizzati all’integrazione della persona nel proprio contesto sociale o del mantenimento di tale condizione.
     
Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

La domanda va presentata almeno due settimane prima rispetto all’avvio del servizio. 

Costi

Il costo del servizio viene coperto in parte dal cittadino e in parte dal Comune.

La quota a carico del cittadino varia in base all’ISEE, così come determinato annualmente con deliberazione di Giunta Comunale di approvazione del sistema tariffario per la compartecipazione degli utenti al costo dei servizi.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti

Ultimo Aggiornamento

28
Gen/24

Ultimo Aggiornamento