Ciclovie Isola Bergamasca

Nel mese di dicembre 2019, fra i Comuni di Bottanuco (ente capofila), Bonate Sotto, Brembate, Capriate San Gervasio, Filago, Madone, Medolago e Suisio, con l’intervento di Agenda 21 Isola-Dalmine-Zingonia e del Consorzio ATS, è stata sottoscritta una convenzione per la redazione della prima fase di progettazione, finalizzata alla realizzazione di una pista ciclopedonale di interesse sovracomunale.

Data Pubblicazione:

29 Gennaio 2024

Tempo di Lettura:

4 minuti

Ultimo Aggiornamento:

3 Maggio 2024 12:23

Contenuto

Nasce “Ciclovie dell’Isola Bergamasca”: una nuova rete di percorsi ciclopedonali tra Adda e Brembo.

Il Comune di Bottanuco è capofila della convenzione - sottoscritta nel dicembre 2019 insieme ai Comuni di Bonate Sotto, Brembate, Capriate San Gervasio, Filago, Madone, Medolago e Suisio, con l’intervento di Agenda 21 Isola-Dalmine-Zingonia e del Consorzio ATS-Ambiente Territorio e Servizi - finalizzata a realizzare una nuova dorsale ciclopedonale di interesse sovracomunale (“Pista ciclopedonale sovracomunale - Ciclovie dell’Isola. CUP G21B21000110002”).

La convenzione è di fatto il frutto di un processo, avviato nel 2018 dai Comuni costituenti il Consorzio ATS (Bottanuco, Filago e Madone), al termine del quale è stata ottenuta l’adesione da parte delle altre Amministrazioni Comunali citate.

Tutte le Amministrazioni coinvolte hanno condiviso l’obiettivo di fornire il territorio di una valida alternativa all’utilizzo dei veicoli a motore, per ridurre le emissioni gassose emesse dagli stessi, pensata sia per sviluppare il bike-to-work, sia per connettere il territorio dell’Isola Bergamasca agli itinerari sovralocali di fruizione cicloturistica già esistenti o in corso di realizzazione, come gli itinerari Leonardeschi lungo il fiume Adda, il progetto “Orobikeando” riguardante i tratti ciclabili delle Alpi Orobie, la ciclovia “Bergamo Brescia – Capitale Italiana della Cultura 2023”, la ciclovia Milano-Monaco di Baviera.

Gli Enti coinvolti hanno costituito uno specifico tavolo di lavoro, la cui attività, avviata nei primi mesi del 2020, si è conclusa con l’elaborazione del documento preliminare alla progettazione (DPP) redatto dall’architetto Massimo Bernardelli di aBC Studio di Architettura (www.abc-studio.eu).

Forti della condivisione dell’impostazione progettuale, i Comuni convenzionati hanno quindi sottoposto il progetto all’attenzione prima della Provincia di Bergamo e successivamente di Regione Lombardia, riscontrando un deciso interesse dei rappresentanti delle relative Amministrazioni. Grazie soprattutto all’azione svolta dall’Assessore regionale alle Infrastrutture Trasporti e Mobilità Sostenibile, avv. Claudia Terzi, il progetto è stato finanziato con un contributo a fondo perduto di 5.850.000 euro (L.R. n. 9 del 4 maggio 2020). Secondo le indicazioni previste nel Piano, le opere dovranno essere completate entro la fine del 2026.

Le successive fasi progettuali hanno portato ad approvare, nell’aprile 2021, il progetto di fattibilità tecnica ed economica, che ha definito in circa 4,5 milioni di euro l’importo dei lavori (oltre a 1,3 milioni per somme a disposizione) che consentiranno di realizzare uno sviluppo complessivo (tra nuove realizzazioni e riqualificazione di tratti già esistenti) di circa 47,4 km, di cui 20,8 km di dorsali principali per il bike-to-work, 7,8 km per collegamenti tra le dorsali principali e 18,8 km di percorsi cicloturistici.

Terminato il complesso procedimento autorizzativo che ha coinvolto tutti i soggetti interessati dall’opera (Conferenza di Servizi), la Provincia di Bergamo con D.D. n. 652 del 19 marzo 2024 ha approvato il progetto definitivo, che ha definito in 44,3 km lo sviluppo effettivo della pista, distinti tra le seguenti tipologie:

  • 19,1 km di nuovi tratti di percorso ciclopedonale realizzati in sede propria,
  • 3,4 km di percorsi ciclopedonali esistenti che verranno portati alla larghezza di 2,5-3 m,
  • 21,8 km di tratti già esistenti che verranno interessati da interventi di segnaletica orizzontale, come bike lane, o di solo indirizzamento.

La determinazione provinciale ha inoltre dichiarato la variante agli strumenti urbanistici difformi, l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità, ai sensi degli artt. 10 e 12 del D.P.R. n. 327/2001.

Auspicando un futuro possibile collegamento delle Ciclovie dell’Isola con il percorso ciclabile dell’Adda (Rete Ciclabile Regionale Adda 03), è stato sviluppato in convenzione fra il Parco Adda Nord (ente capofila) e i Comuni di Bottanuco (BG) e di Cornate d’Adda (MB) uno specifico studio di fattibilità per la realizzazione di un nuovo ponte ciclopedonale a collegamento delle due sponde del fiume Adda. Sono attualmente in corso valutazioni e interlocuzioni per la finanziabilità progettuale e realizzativa dell’opera (costo complessivo stimato di circa 3,3 milioni).

Documentazione
Il percorso
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica
Il progetto definitivo

Relazione generale

Rete ciclopedonale

Interventi in progetto Bottanuco_01

Interventi in progetto Bottanuco_02

Interventi in progetto Bottanuco_03

Interventi in progetto Bottanuco_04

Interventi in progetto Bottanuco_05

Interventi in progetto Bottanuco_06

Interventi in progetto Brembate_01

Interventi in progetto Brembate_02

Interventi in progetto Brembate_03

Interventi in progetto Brembate_04

Interventi in progetto Brembate_05

Interventi in progetto Bonate Sotto_01

Interventi in progetto Bonate Sotto_02

Interventi in progetto Bonate Sotto_03

Interventi in progetto Bonate Sotto_04

Interventi in progetto Capriate San Gervasio_01

Interventi in progetto Capriate San Gervasio_02

Interventi in progetto Capriate San Gervasio_03

Interventi in progetto Capriate San Gervasio_04

Interventi in progetto Capriate San Gervasio_05

Interventi in progetto Capriate San Gervasio_06

Interventi in progetto Capriate San Gervasio_07

Interventi in progetto Filago_01

Interventi in progetto Filago_02

Interventi in progetto Filago_03

Interventi in progetto Filago_04

Interventi in progetto Filago_05

Interventi in progetto Filago_06

Interventi in progetto Filago_07

Interventi in progetto Madone_01

Interventi in progetto Madone_02

Interventi in progetto Madone_03

Interventi in progetto Madone_04

Interventi in progetto Madone_05

Interventi in progetto Madone_06

Interventi in progetto Medolago_01

Interventi in progetto Medolago_02

Interventi in progetto Suisio_01

Interventi in progetto Suisio_02

Interventi in progetto Suisio_03

Interventi in progetto Suisio_04

Il progetto esecutivo
Pubblicazioni

Ultimo Aggiornamento

03
Mag/24

Ultimo Aggiornamento